Editoriale

Aprile 14, 2022

STRATEGIA FARM TO FORK E BIODIVERSITÀ: TEMPI ED OBBIETTIVI SOSTENIBILI PER L’EUROPA E PER L’ITALIA?

A meno di 8 anni dal Green Deal Europeo, quando L’Europa dovrebbe raggiungere un punto di svolta nella scissione fra la crescita economica ed il consumo dell’ambiente e delle risorse naturali, gli obbiettivi preventivati al 2030 sembrano ancora possibili ma in salita. Il traguardo 2050 della riduzione del gas serra, grazie all’azzeramento del fattore umano in Europa, ha due fondamentali strumenti di attuazione: la Strategia Farm to Fork e quella sulla biodiversità. La prima, in particolare, che mira alla creazione […]
Aprile 4, 2022

Animali da compagnia e reciproco benessere. Ma quanto ne sappiamo?

Le attenzioni umane per gli animali da compagnia sono doverose, producono reciproco benessere e valgono oltre 2 miliardi di euro all’anno. La modifica alla Carta Costituzionale che ha introdotto la tutela degli animali segue un percorso iniziato già da tempo in Europa e nel nostro paese. In Italia già con la legge n. 281 del 1991 la tutela degli animali da compagnia e la lotta al randagismo sono divenuti principi fondamentali: “lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali […]
Marzo 22, 2022

L’ambiente è un bene primario per l’esistenza dell’uomo e va tutelato dalla Costituzione Italiana

L’Ambiente, nella sua accezione più ampia quale ecosistema e biodiversità, concetti che ricomprendono la fauna, la flora, il paesaggio e le loro interrelazioni, avrà un valore ed una tutela maggiore e specifica rispetto a prima, quando era un bene come altri di competenza statale e non un fattore essenziale alla vita dell’uomo. A stabilirlo è la legge Costituzionale n.1 del 11 febbraio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio scorso ed in vigore dal 9 marzo. Non […]
Marzo 15, 2022

Biodinamica: esce sulla carta dal TU sul biologico ed entra nel ruolo di protagonista del dibattito. E così se ne parla.

L’agricoltura biodinamica e i suoi rapporti di parentela con il metodo biologico in questi giorni sono oggetto di particolare attenzione dei media grazie alla polemica scatenatasi in Parlamento all’atto di approvare la versione definitiva del T.U. sul biologico. La diatriba verteva sull’equiparazione della biodinamica al biologico e al suo conseguente riconoscimento della stessa quale pratica accreditata e riconosciuta a livello ufficiale con quanto ne consegue in termini di tutela e autonomia. Con l’eliminazione di tale previsione, a parte aver ottenuto […]