Editoriale

Ottobre 13, 2025

Il mercato giapponese del vino: le opportunità e le sfide per i produttori italiani

Il Giappone si conferma un mercato affascinante e complesso per il vino, dove tradizione, raffinatezza e attenzione alla qualità si intrecciano con dinamiche demografiche e culturali in continua evoluzione. Per i produttori italiani, questo scenario rappresenta una sfida stimolante ma anche un’opportunità concreta di affermazione, soprattutto nei segmenti premium e biologici.
Ottobre 3, 2025

QUALITÀ, SELEZIONE, COMPETENZE: LA FILIERA DEL LUSSO È IL MODELLO DA IMITARE NELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA .

Il 19 settembre ho partecipato al conferimento della laurea honoris causa in “Supply Chain Management” a Piero Ferrari, vicepresidente della Ferrari e fondatore di HPE. L’evento, organizzato dall’Università di Verona, ha offerto una mattinata di lavori intensa e stimolante, in cui si è discusso di qualità, visione strategica e trasformazione industriale. La lectio magistralis di Ferrari ha ripercorso l’evoluzione dell’azienda di Maranello: da una produzione interamente interna, dove persino viti e bulloni venivano progettati in casa, a una filiera esterna […]
Settembre 24, 2025

FIERE ITALIANE: IL SISTEMA HA LE IDEE CHIARE. AEFI PRESENTA IL LIBRO BIANCO. 

L’intelligenza artificiale senza l’uomo non esiste. E non migliora senza di noi. Questo è il messaggio di Fabio Ferrari, CEO di Ammagamma, pionieri italiani nell’AI. In un mondo che evolve, l’innovazione tecnologica deve essere affiancata dalla nostra creatività e passione. Solo così possiamo costruire un futuro in cui l’AI supporta l’uomo, senza sostituirlo.
Gennaio 23, 2025

Senza il fattore umano l’intelligenza artificiale non esiste e non potrà migliorare. Binomio inscindibile? Per ora sì

L’intelligenza artificiale senza l’uomo non esiste. E non migliora senza di noi. Questo è il messaggio di Fabio Ferrari, CEO di Ammagamma, pionieri italiani nell’AI. In un mondo che evolve, l’innovazione tecnologica deve essere affiancata dalla nostra creatività e passione. Solo così possiamo costruire un futuro in cui l’AI supporta l’uomo, senza sostituirlo.
Ottobre 24, 2024

Terapie Digitali: un’opportunità non capita dal “Sistema Paese” che presto diverrà una necessità. Servirà la lungimiranza di investimenti privati sulla sperimentazione. 

Le Terapie Digitali (DTx) rappresentano un'opportunità rivoluzionaria per il trattamento di patologie croniche e disabilitanti, ma in Italia manca ancora una normativa chiara per la loro integrazione nel Servizio Sanitario Nazionale.
Ottobre 15, 2024

La nuova linea guida AIFA inaugura un cambiamento culturale sugli Studi Osservazionali. Restano ancora alcune questioni aperte: il “buco” sulle conoscenze della metodologia lungo tutta la filiera e l’assenza di una “regia” nazionale sulla ricerca. 

Via libera ad un unico parere a valenza nazionale anche per gli studi osservazionali farmacologici retrospettivi, possibilità, a determinate condizioni, di valutazione aggiuntive se c’è il consenso informato del paziente e di raccolta dei dati direttamente dal paziente incluso dati trasmessi on line da dispositivi indossabili.
Maggio 28, 2024

Scarsa informazione sui benefici e mancanza di professionalità adeguate in house frenano gli investimenti delle PMI agricole sulla digitalizzazione dei processi e della strumentazione

Un approccio timoroso all’innovazione, che sembra più promettente per chi ha grandi numeri in termini di superficie ed organizzazione interna.
Aprile 12, 2024

Care support e DTx: convalida in via di definizione, ma serve un programma di formazione ed informazione degli operatori sanitari e dei pazienti

Da qualche anno si parla di transizione digitale nella sanità pubblica e privata.
Marzo 12, 2024

La bellezza dell’insegnamento è poter imparare

Una costante nella mia vita professionale è stata lavorare con persone più giovani di me. Almeno due generazioni dopo la mia se non tre. Ed è sempre stato appagante.