agroalimentare

Ottobre 13, 2025

Il mercato giapponese del vino: le opportunità e le sfide per i produttori italiani

Il Giappone si conferma un mercato affascinante e complesso per il vino, dove tradizione, raffinatezza e attenzione alla qualità si intrecciano con dinamiche demografiche e culturali in continua evoluzione. Per i produttori italiani, questo scenario rappresenta una sfida stimolante ma anche un’opportunità concreta di affermazione, soprattutto nei segmenti premium e biologici.
Settembre 16, 2025

ETICHETTATURA DEL VINO. LEGGERE CON ATTENZIONE PER SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE.

L’intelligenza artificiale senza l’uomo non esiste. E non migliora senza di noi. Questo è il messaggio di Fabio Ferrari, CEO di Ammagamma, pionieri italiani nell’AI. In un mondo che evolve, l’innovazione tecnologica deve essere affiancata dalla nostra creatività e passione. Solo così possiamo costruire un futuro in cui l’AI supporta l’uomo, senza sostituirlo.
Luglio 6, 2022

Nasce il primo “Fondo mutualistico nazionale” per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole.

Nasce il primo “Fondo mutualistico nazionale” gestito da ISMEA per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole.Circa 750 mila agricoltori potranno beneficiarne. Il 2022 sarà dedicato al suo rodaggio e alla sua digitalizzazione. Preannunciato dalla finanziaria 2022 e messo in pista dal Decreto-legge del 21/03/2022 n. 21, il neonato Fondo Mutualistico Nazionale si propone di dare vita al primo strumento a gestione integralmente pubblico in Europa per ristorare gli agricoltori dai danni derivati da catastrofi naturali. Godrà di una […]
Giugno 21, 2022

Grazie al sistema blockchain chi vuole comprare made in Italy potrà verificare la qualità dei suoi acquisti.

Il disegno di legge n. 1414, presentato nel 2019 e allo studio delle Camere, vuole realizzare un registro nazionale digitale di tutti i prodotti agroalimentari italiani, che sia protetto dal sistema blockchain ed accessibile a tutti coloro i quali desiderino verificare la tracciabilità di un alimento. Questo Registro Nazionale Digitale, che verrà istituito e gestito dal Mipaaf, sarà fruibile attraverso una piattaforma informatica multifunzionale open source e sarà costantemente implementato grazie a database distribuiti e interconnessi, condivisi, inalterabili e immodificabili. Un […]
Marzo 15, 2022

ECOLOGIA, ANTISOFISTICAZIONE E SALUTE DEL CITTADINO

Ecologia, antisofisticazione e salute del cittadino ne parlo con il colonnello pietro carrozza.
Marzo 15, 2022

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE AGRICOLE

Marzo 15, 2022

BRAND TERRITORIALE E MARCHI AZIENDALI: IL CASO SUDTIROL

Dicembre 20, 2021

PNRR e digitalizzazione delle PMI, quali opportunità per l’agroalimentare.

Dicembre 20, 2021

La nuova PAC i giovani e la sostenibilità. Ne parlo con il Dott. Giuseppe Blasi.